Mediante questo articolo cercheremo di spiegarti come creare e condividere contenuti attraverso l’applicazione di Twitter dedicata al mondo mobile spiegandoti come sfruttare lo spazio di un tweet a tuo vantaggio grazie al meccanismo di tag e hashtag. Come ben saprai, la fondamentale differenza tra Twitter e altri Social Network, vedasi Facebook per esempio, è che non esiste un meccanismo di amicizia tale per cui si possano nascondere contenuti o renderli visibili ad una determinata cerchia di persone: chiunque può seguire chiunque. Ogni tweet è un’arma a doppio taglio, che presuppone quel briciolo di attenzione in più da parte degli utenti quando condividono contenuti, ma che dall’altro lato consente di aprirsi ad un mondo in cui le informazioni veicolano rapidamente e ci si può confrontare con un universo comunicativo senza barriere. Se il tuo desiderio è dunque quello di creare un profilo completo che possa essere “degno di nota” e dar vita al tuo piccolo mondo parallelo con un’orda di followers al seguito, dovrai armarti di molta pazienza e iniziare a sbizzarrirti aggiornando regolarmente la tua pagina personale condividendo i tuoi pensieri a forza di tweet e sfruttando tag e hashtag per farti notare! Letteralmente la parola “tweet” significa “cinguettio”, che tradotto significa che hai “soli” 140 caratteri per dar voce alle tue idee. Chiunque può creare un tweet, non tutti però possono visualizzarlo. Per dar visibilità ai tuoi pensieri intervengono tag e hashtag. Entrambi questi strumenti servono a creare un collegamento tra il tuo tweet e quell’emisfero social denominato Twitter. I tag, come per Facebook, servono a richiamare una determinata persona o profilo. In questo caso è sufficiente far precedere il nominativo di quella data persona dal logogramma “@” ovvero l’“at” inglese o, com’è meglio conosciuta in italiano “chiocciola”. In questo modo il tuo tweet verrà visualizzato oltre che sul nostro profilo anche su quello della persona che andrai a taggare, raddoppiando le possibilità che venga visualizzato da più persone. Analogamente è possibile sfruttare i cosiddetti hashtag. Il simbolo da utilizzare in questo caso sarà il caratteristico “cancelletto” che fungerà da aggregatore tematico. Cosa significa? Se farai precedere una data parola da “#” questa potrà essere indicizzata per facilitare l’individuazione su quel tema. Dal pannello “Cerca su Twitter” dell’applicazione ufficiale è infatti possibile operare una ricerca anche tramite hashtag, pertanto se il tuo cancelletto sarà stato posizionato opportunamente, il tuo tweet potrà essere visualizzato da chiunque sia interessato all’argomento ed avere così una maggiore visibilità. Divertiti a condividere anche foto e video: scopri come fare attraverso la nostra guida dedicata ai dispositivi Android. Aggiornato al 11 dicembre 2015 Scrivi Cancella commento La tua email non sarà pubblicataCommentaNome* Email* Sito