Snapchat: i messaggi hanno vita breveScheda applicazioneIntuitività60%Fluidità85%Dimensioni70%Ottimizzazione RAM60%Consumo batteria50%Diffusione100%BEST FEATURESInnovativaFluiditàMolto diffusaWORST FEATURESPoco intuitivaConsumo RAM e batteria2016-02-2671%Punteggio totaleVoti lettori: (1 Vota)74%LA NOSTRA RECENSIONE Se siete alla ricerca di un’applicazione “social” per condividere fotografie e video che sia divertente, gratuita ed immediata allora Snapchat potrebbe fare al caso vostro. Approdata ormai da qualche tempo sugli Store ufficiali di Apple e Google quest’applicazione è ben presto diventata un fenomeno virale che è riuscito a coinvolgere milioni di utenti grazie alla sua peculiarità: i messaggi hanno vita breve! Un format che convince: gratis, nessuna pubblicità, tanta libertà Proprio così, avete capito bene. Una volta aperte le fotografie inviate potranno essere visualizzate per un brevissimo lasso di tempo e, così come i video e i messaggi, spariranno poco dopo la loro apertura. La grande rivoluzione che Snapchat porta con sé è proprio questa: al momento dell’invio è possibile impostare per quanto tempo il contatto a cui invieremo le nostre fotografie possa visualizzarle (fino ad un massimo di 10 secondi), mentre video e messaggi spariranno immediatamente dopo la loro visualizzazione. La Key feature di Snapchat è quindi proprio la sua immediatezza, il riuscire a cogliere e condividere un’istante, un po’ come se foste esattamente assieme ai vostri contatti in quell’esatto momento. A questa peculiarità si somma il fatto che Snapchat è un’applicazione gratuita a tutti gli effetti: senza pubblicità e senza alcuna intromissione di fastidiosi banner pubblicitari. Non è un caso che questo accoppiamento l’abbia resa celebre a tal punto da riuscire a scalare rapidamente le classifiche sia dello Store di Apple quanto di quello di Big G. Un format vincente che però mostra alcune considerevoli lacune. Di come funziona Snapchat abbiamo già avuto modo di parlarne attraverso la nostra guida, in questa recensione ci occuperemo di scoprire assieme quali sono tutte le altre caratteristiche di quest’applicazione e in che modo si comporta sui nostri terminali. Astenersi terminali con poca RAM Gli sviluppatori di Snapchat sono riusciti a portare su Apple Store e Play Store, un’applicazione fluida e reattiva certamente, a patto che si abbiano tra le mani terminali con una buona quantità di RAM a disposizione. Il lavoro svolto è sicuramente encomiabile, ma sugli Store ufficiali piovono commenti che mettono in luce arresti inaspettati, malfunzionamenti e mancanza di supporto per device un po’ più datati. La costante connessione alla rete dati, scorrere tra le schermate, scattare una fotografia o girare un video sono sicuramente operazioni che sommate richiedono parecchia RAM, ma forse per un’applicazione che conta ad oggi centinaia di milioni di download ci si aspetterebbe un livello di ottimizzazione migliore soprattutto per quanto riguarda la permanenza in background. Non regge il confronto: né con Instagram, né con Whatsapp Snapchat di per sé rappresenta una via di mezzo tra un social network e un servizio di Instant Messaging, quindi un confronto con un rivale diretto è pressoché impossibile. Tenteremo pertanto di dividere queste due caratteristiche ed analizzarle singolarmente. Essendo incentrata sul comparto fotografico è immancabile il paragone con Instagram, così come quest’ultimo infatti Snapchat permette di personalizzare i nostri scatti e brevi video attraverso un’essenziale editor integrato. La collezione di filtri dell’applicazione sviluppata dalla Snapchat Inc., inutile dirlo, risulta molto più scarna rispetto al celeberrimo Social Network, ma mantiene comunque un’ottima fluidità durante la loro applicazione e una notevole fluidità complessiva. Per quanto riguarda la funzione di messaggistica istantanea sorge spontaneo il confronto con Whatsapp. Anche qui Snapchat paga lo scotto di non essere all’altezza delle “grandi”, ma il lavoro è comunque encomiabile. Ben congeniate le conversazioni anche se non esiste, ad oggi, la possibilità di condividere contenuti già presenti sul terminale: l’utente può condividere solo ciò che realmente sta accadendo attorno a lui. Un modo nuovo, certo, di interpretare le conversazioni…immediato ma limitato! La visualizzazione limitata ha dei limiti: attenzione agli Screenshot! Ebbene sì, come spesso accade, il pericolo è dietro l’angolo. Il fatto che le istantanee di Snapchat vengano eliminate poco dopo la loro apertura non le rende di fatto inesistenti, o meglio, il rischio sta proprio in questa convinzione. In quel breve lasso di tempo in cui viene visualizzato il video o lo scatto da voi inviato, infatti, esso può essere “catturato” dal destinatario attraverso Screenshots, mediante applicazioni in grado di registrare ciò che accade sul terminale o più “grezzamente” fotografando il loro dispositivo con una fotocamera. Così come gli stessi sviluppatori raccomandano, è bene prestare le dovute precauzioni, poiché un utilizzo improprio potrebbe ritorcervisi contro e i vostri scatti “piccanti” o “ignoranti” finire dove non dovrebbero. Conclusioni Partiamo da un presupposto: Snapchat non ha inventato nulla di nuovo, ha semplicemente tradotto quella che è la specificità della comunicazione verbale diretta (quella “a tu per tu” per intenderci), ovvero la sua fugacità. “Verba volant, scripta manent”, direbbero i latini, anche se loro di certo non hanno mai avuto modo di conoscere la fotografia, ma di fatto Snapchat è riuscito a ribaltare questo antico proverbio ed è proprio per questo che ci sentiamo di promuoverla sì, ma con qualche riserva. L’elevato consumo di RAM ci costringe a sconsigliarla a chi fosse in possesso di terminali più datati, così come un altro grande limite rilevato è la presenza solo su Google Play e Apple Store che, di fatto, esclude gli utenti Windows Phone e con altri sistemi operativi. Snapchat rappresenta comunque un’applicazione ben congeniata, gratuita e, dopo qualche minuto per entrare nell’ottica, abbastanza intuitiva. Snapchat è la moda del momento, il che la rende di fatto un’app da scaricare semplicemente per lo sfizio di testarla. A voi la scelta se mantenerla o meno installata. Scrivi Cancella commento La tua email non sarà pubblicataCommentaNome* Email* Sito