Sei sei giunto fino a qui i casi sono due: erroneamente hai disabilitato gli aggiornamenti automatici delle tue applicazioni e una o più di queste hanno smesso di funzionare, oppure, il tuo smartphone Android è stato preso d’assalto da una miriade di notifiche di aggiornamenti. Attraverso questa guida ti insegneremo come gestire questa impostazione nella maniera più consona alle tue esigenze.

Va premesso che è buona norma mantenere aggiornate le applicazioni affinché queste continuino a garantire il loro corretto funzionamento e la funzione di aggiornamento automatico prevista dai terminali Android (spesso di default) è il modo più idoneo per non dover procedere manualmente ad aggiornare ciascuna app.

Dopo questa breve premessa, passiamo ora a vedere come andare a gestire gli aggiornamenti automatici delle applicazioni installate sul nostro terminale. Per prima cosa dovrai aprire il Play Store e recarti nel pannello delle Impostazioni dello Store di Google. Come fare? Per accedere alle Impostazioni è sufficiente toccare l’icona posizionata sul bordo laterale della barra di ricerca e contraddistinta da tre lineette orizzontali. Per entrare nell’area di nostro interesse dovrai scorrere fino alla voce Impostazioni scorrendo nel menù che si aprirà: l’opzione “Aggiornamento automatico app” sarà la prima dell’elenco delle Impostazioni Generali. A questo punto le avremo a disposizione essenzialmente tre possibilità:

  • Non aggiornare automaticamente le app
  • Aggiorna automaticamente le app in qualsiasi momento
  • Aggiornamento automatico app solo tramite Wi-Fi

A seconda del motivo che ti ha condotto fin qui, resterà ora a te selezionare l’opzione che soddisfa le tue esigenze. Ricordiamo che selezionando “Aggiorna automaticamente le app in qualsiasi momento” potrebbero essere applicati dei costi per l’utilizzo di dati e il tuo smartphone Android eseguirà il download degli aggiornamenti non appena questo sarà disponibile. Qualora scegliessi l’ultima opzione dell’elenco invece l’aggiornamento automatico delle app avverrà solo quando il terminale sarà connesso ad una rete Wi-Fi evitandoti di utilizzare traffico dati. Se decidessi di spuntare la casella “Non aggiornare automaticamente le app”, le applicazioni installate dovranno essere aggiornate manualmente. In questo caso potrebbe risultarti utile un messaggio di avviso che ti informi quando siano disponibili degli aggiornamenti. Per farlo ti consigliamo di seguire la nostra “Guida su come gestire le notifiche degli Aggiornamenti delle app da Android“.

Ovviamente le procedure appena descritta sono reversibili e potrai gestire queste impostazioni in qualsiasi momento.

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata