Oggigiorno sono sempre più frequenti quei piani tariffari che offrono, a seconda delle scelte e di quanto si è disposti a spendere, internet incluso ma, si sa, al giorno d’oggi i GB si esauriscono rapidamente e il superamento delle soglie può comportare una spesa non indifferente. In questa guida insegneremo come disattivare la connessione dati del nostro smartphone o tablet Android in modo da ovviare a questo inconveniente.

Abbiamo già riportato in un nostro precedente articolo che una modalità per non incorrere in costi eccessivi è quella di sfruttare il più possibile le reti Wi-Fi (leggi la nostra guida completa), ma non essendo queste ultime sempre disponibili è bene apprendere la procedura per disattivare la connessione a internet quando non strettamente necessaria. I terminali Android, pur differendo a seconda della versione del sistema operativo installata e delle personalizzazioni operate dalle case costruttrici, intervengono in questo senso porgendoci la mano.

Tra le Impostazioni infatti i device del robottino verde permettono di gestire nel dettaglio questo tipo di connessione, spesso presentata come Dati mobili. Ora che abbiamo capito dove si trova questa funzione il più è fatto. Per disattivare la connessione alle reti mobili è infatti sufficiente azionare l’apposito bottone. In questo modo verrà bypassato l’inconveniente del superamento delle soglie, pregiudicando però l’utilizzo di app che necessitano di connessione a internet qualora non fosse disponibile una rete Wi-Fi. Un buon compromesso potrebbe essere quello di personalizzare l’utilizzo dei dati mobili e, a tal proposito, seguire le indicazioni riportate nella nostra guida su Come limitare l’utilizzo dei dati mobili su Android.

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata