Android: come condividere la connessione dati (hotspot Wi-Fi) 28 novembre 2016 Guide A chi non è mai capitato di essere fuori casa o ufficio e dover inoltrare via e-mail con la massima urgenza un file presente sul proprio laptop? A meno che non si abbia un router portatile o una chiavetta Wi-Fi, bisognerebbe ricorrere a laboriose e spesso infruttuose manovre per trasferire il file dapprima dal computer al proprio smartphone e, in seguito, inoltrarlo via e-mail dal proprio smartphone al destinatario. Un metodo pur sempre valido, ma lungo e più complicato del dovuto, dal momento che la maggior parte degli smartphone Android di ultima generazione consentono di condividere la connessione dati con altri terminali e convertirsi in questo modo in un hotspot Wi-Fi. Scopriamo assieme come fare. Per attivare l’hotsport Wi-Fi di uno smartphone o tablet Android è necessario aprire le Impostazioni del dispositivo ed individuare nella sezione Wireless e reti la voce Tethering o hotspot portatile. Entrando in questo sotto-menù è possibile attivare l’hotspot Wi-Fi toccando la relativa icona. Quando si attiva l’hotspot per la prima volta alcune impostazioni, quali il nome dell’hotspot e la password sono compilate di default. É possibile modificarle in qualsiasi momento toccando la voce Configura hotspot Wi-Fi o, in alcune versioni Android, tenendo premuta l’icona d’attivazione. Da quest’ultima voce si può anche impostare o recuperare la password dell’hotspot Wi-Fi andando su Password e spuntando la casella Mostra password. Una volta attivato l’hotspot Wi-Fi potremo connettere uno o più dispositivi attraverso le opzioni Wi-Fi del dispositivo selezionando la rete hotspot, inserendo la relativa password e infine cliccando su Connetti. Scrivi Cancella commento La tua email non sarà pubblicataCommentaNome* Email* Sito