Come modificare i permessi delle app su Android 10 marzo 2017 Guide La privacy è un diritto unanimemente riconosciuto come tale ed un argomento assai delicato. L’avvento delle nuove tecnologie e l’incessante diffusione del mercato mobile hanno modificato radicalmente la situazione attuale e aperto le porte a tanti possibili rischi per la nostra privacy. Quando installiamo un’app sui dispositivi Android, inutile dirlo, si devono accettare dei “compromessi” e dare il proprio consenso per far accedere quest’app ad informazioni di varia natura. Ma vogliamo proprio condividere i nostri dati personali? In questa guida vedremo come visualizzare e modificare i permessi delle app per dispositivi con versioni Android 6.0 o più recenti. Per prima cosa entriamo nel pannello delle Impostazioni e raggiungiamo, alla scheda Generali, la sezione dedicata alle Applicazioni. Selezioniamo con un tap ora l’app che sarà l’oggetto della nostra indagine. Nella schermata successiva saranno presenti varie voci come Archiviazione, Dati (scopri ora come limitare l’utilizzo di dati mobili), Notifiche, Apri di default e Autorizzazioni. Quest’ultima sarà il nostro riferimento per procedere. Sempre con un tap entriamo nel dettaglio dove potremo renderci conto effettivamente dei dati a cui, quella determinata app, ha accesso. Per modificare i permessi sarà sufficiente deselezionarli attraverso gli appositi tasti a schermo. Prima di andare modificare le autorizzazioni di questa app è però necessaria una premessa: il procedimento descritto di seguito può pregiudicare il corretto funzionamento dell’app, a seconda dei permessi che andremo a modificare. Ad esempio: impedire a WhatsApp di accedere ai nostri contatti pregiudicherà la sincronizzazione con la Rubrica. Risultato? Le nostre chat saranno contraddistinte da numeri di telefono al posto che dai nomi dei rispettivi intestatari. È perciò bene prestare molta attenzione prima di procedere. Scrivi Cancella commento La tua email non sarà pubblicataCommentaNome* Email* Sito