Il bacino di app sul Play Store di Google è in continua crescita. Tra queste sono sempre più diffuse anche le app a pagamento, le quali presuppongono per l’acquisto l’associazione dell’account Google ai vari metodi di pagamento. Per tutelare i propri consumatori l’app del Play Store consente di modificare le opzioni per l’autenticazione del dispositivo per gli acquisti. Vediamo assieme come.

Apriamo l’applicazione del Play Store e raggiungiamo il menù scorrendo con il dito da sinistra verso destra o, in alternativa, attraverso l’apposito comando posizionato a fianco della barra di ricerca. Accediamo alle Impostazioni e successivamente alla voce Richiedi l’autenticazione per gli acquisti. Google Play consente di scegliere fra tre differenti tipologie:

  • Per tutti gli acquisti su Google Play da questo dispositivo, ovverosia ad ogni acquisto verrà richiesta la password dell’account.
  • Ogni 30 minuti. In questo caso dopo aver autentificato il dispositivo sarà possibile nella seguente mezz’ora procedere con altri acquisti senza reimmettere la password di verifica.
  • Mai. Non verrà richiesta alcuna autentificazione per gli acquisti.

Un’eccezione a queste tre opzioni è rappresentata dagli acquisti tramite Google Play all’interno di app destinate ai minori di 13 anni. Quindi, anche qualora fosse stata selezionata la terza opzione, per queste app verrà sempre richiesta l’autentificazione per tutelare bambini e ragazzini.  Qualora il terminale fosse utilizzato da minori è inoltre possibile impostare ulteriori “blocchi” di cui ci siamo già occupati nel nostro articolo su come impostare il blocco contenuti per bambini.

Ricordiamo infine che le opzioni circa l’autentificazione per gli acquisti sono valide esclusivamente per il dispositivo dal quale sono state configurate; sarà dunque necessario ripetere il procedimento descritto nel caso si voglia procedere, dal proprio account Google, ad acquisti tramite altri terminali.

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata