Nei nostri ultimi articoli ci siamo occupati di come visualizzare la cronologia degli ordini del Play Store, ma come si fa effettivamente a fare un acquisto sulla piattaforma di Google? Per prima cosa è necessario collegare un metodo di pagamento.

Apriamo l’app Google Play Store dal nostro dispositivo Android e rechiamoci nel Menù tramite uno swipe, da sinistra verso destra, dalla schermata iniziale o mediante l’apposito tasto posizionato in prossimità della barra di ricerca. Ora dovremo entrare nel dettaglio del nostro Account e successivamente selezionare la voce Metodi di pagamento. Nella successiva schermata avremo la possibilità di aggiungere o modificare le opzioni di pagamento. Google mette a disposizione vari metodi di pagamento:

  • Carta di credito o di debito: gli acquisti verranno addebitati al numero di carta inserito;
  • Fatturazione operatore mobile: quest’opzione è disponibile solo per i clienti di operatori mobili che consentano l’addebito sul credito residuo;
  • PayPal: i possessori di un conto PayPal possono collegarlo direttamente all’account Google con tutti i vantaggi che questo comporta: maggiore sicurezza e rimborsi puntuali;
  • Codici promozionali: in alcuni casi, tendenzialmente per periodi limitati di tempo, alcuni sviluppatori rilasciano dei codici promozionali che permettono di acquistare gratuitamente le loro app. Una volta ottenuto il codice basterà inserirlo nell’apposito campo per scaricare gratuitamente il contenuto.

Una volta aggiunto il metodo di pagamento, sarà ora sufficiente selezionare l’app o il contenuto che vogliamo comprare, procedere al download come descritto nella nostra guida su come installare una app dal Play Store e completare l’acquisto attraverso il metodo di pagamento selezionato.

Post correlati

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata